
Monte Stella e la Cappella in vetta
Punta conica del Cilento antico, Monte Stella domina borghi e vallate tra castagneti e uliveti del Parco Nazionale. La cima raggiunge 1.131 m e offre vedute che abbracciano costa e interno; si arriva per strada carrozzabile che sale da Omignano, tra boschi e punti panoramici.
(fonte: WikipediaCilento Reporter, notizie, magazine)
Sulla sommità sorge la Cappella della Madonna del Monte Stella (detta anche Santuario), piccolo edificio di culto circondato da rovine medievali. Le fonti locali collocano le origini intorno all’anno 1000 (restauro nel1993), mentre altre tradizioni parlano di una rifondazione nel1187 e di prime attestazioni documentarie nel 1362: segno di una devozione antica e radicata.
(fonte: Fondo Ambiente ItalianoUnico Settimanale)
La cappella è legata al culto delle “sette sorelle” Madonne del Cilento e, secondo tradizione la seconda domenica di luglio i fedeli partono dalla chiesa di Omignano portando la madonna in processione fino alla vetta, la così detta “Marcia della Pace”. La madonna permane all'interno del Santuario fino alla domenica successiva al 15 agosto quando viene riportata ad Omignano presso la Chiesa San Nicola di Bari dove si festeggia la festa in suo onore. L’eremo è oggi un luogo di silenzio e di sosta: pietra, vento e orizzonti vasti raccontano la spiritualità del territorio meglio di qualunque parola.

Le “Sette Sorelle” del Cilento
Nel Cilento sopravvive un culto mariano che unisce sette santuari posti su altrettante cime. L’idea è quella di una “corona” sacra che protegge il territorio: ogni santuario è legato a un monte e a un centro storico.(fonte: InfoCilento)
L’anello delle sette:
Madonna del Granato — Capaccio Vecchio, Monte Vesole (Vesole Sottano).
Madonna della Stella — Sessa Cilento, Monte Stella.
Madonna della Civitella — Moio della Civitella, Monte Civitella (santuario/Annunziata su altura).
Madonna del Carmine — Catona di Ascea, Monte del Carmelo.
Madonna della Neve — Sanza / Piaggine, Monte Cervati.
Madonna di Pietrasanta — San Giovanni a Piro, Monte Pietrasanta.
Madonna del Sacro Monte — Novi Velia, Monte Gelbison (Sacro).
Le Sette Sorelle sono i grandi santuari su vetta che “incoronano” il Cilento: dal Monte Stella a Gelbison, da Cervati a Pietrasanta. Antichi percorsi di fede e natura collegano borghi, uliveti e rovine medievali. Da Valle dei Mulini House raggiungi facilmente i punti chiave: Monte Stella, Novi Velia–Gelbison, Sanza–Cervati eSan Giovanni a Piro–Pietrasanta. Un invito a camminare lenti, tra paesaggi e devozioni che resistono al tempo.
ValleDeiMuliniHouse